Il problema delle assicurazioni sulla vita non riscosse dai beneficiari è mondiale. In Spagna, ad esempio, nel 2006 si rilevò che circa il 10% dei 27 milioni di polizze vita stipulate non fu riscosso. Ciò portò all’emanazione della legge 20/2005 del 14 novembre, che istituì il Registro dei Contratti di Assicurazione a copertura del rischio di morte e riconobbe che spesso, in caso di decesso del contraente o dell’assicurato, i potenziali beneficiari — ignari dell’esistenza della polizza — non riescono a esigere il pagamento, perdendo così i relativi diritti economici.
La varietà dei regimi legali è significativa: vi sono paesi in cui le polizze non riscosse possono essere rivendicate dai titolari o dagli eredi in qualsiasi momento (come negli Stati Uniti) e altri che fissano termini di prescrizione o scadenze oltre le quali la compagnia di assicurazione rifiuterà il pagamento.





